| TEST | Tipo prova | Valore prova | norma | esito | |
|---|---|---|---|---|---|
						        	Scala retrattile a pantografoScala retrattile elementiNessuna deformazione  | 
						        precarico 100 kg | 60 s | resiste | ||
						        	Scala retrattile a pantografoScala retrattile elementinessuna deformazione e o rottura  | 
						        carico 260kg | 60 s | resiste | ||
						        	Scala retrattile a pantografoScala retrattile elementiForza dinamica 5000 cicli  | 
						        150 Kg | 1s | resiste | ||
						        	prova gradinoTest piegatura  | 
						        260 kg | 60s | resiste | ||
						        	prova gradinoprova a torsione 10 cicli  | 
						        50 nm | 10 s | resiste | ||
						        	prova su corrimanoForza esterna perpendicolare e parallela  | 
						        10-50 Kg | 5s | resiste | ||
						        	pannelo botola truciolare 16 mmcertificato emissione formaldeide  | 
						        classe E1 | Norma UNI EN | 13986:2005 | ||
						        	pannelo botola multistrato 15 mmcertificato a missione minima fi formaldeide  | 
						        classe E1 | Norma UNI EN | 13986:2005 | ||
						        	Pannello botola in MDF 16 mm laccato biancoproduzione con la struttura a pantografo motorizzata con doppio corrimano  | 
						        Classe E1 | Norma UNI EN | 12460-5:2016 | 
La tabella superiore è divisa per tipo di struttura e tipo di botola se a soffitto o a parete. Sono indicate le linne guida dei test di reistenza , della portata, e delle emissioni dei vari componenti della scala retrattile o scala a scomparsa. Esistono inoltre certificazioni della scala retrattile coibentata che ha una sezione a parte. Tenete presente che le prove si sono svolte simulando una corretta installazione che, fra le altre cose, richiede una pendenza di 65 gradi. Questo ribadito dalla norma UNI 14975 è un requisito essenziale per il funzionamento della retrattile.
Consulenza professionale e preventivi immediati per ogni scala da soffitta abbiate bisogno